I 10 miti più diffusi sulla luce pulsata – Scopri la verità!

Per anni tanto le donne come gli uomini hanno cercato soluzioni indolori e permanenti per la depilazione.  Sono stati provati vari metodi, da rasoi, ceretta, creme e pinzette, ma nessuno di questi ha offerto una soluzione permanente.

Se anche voi non siete insoddisfatti di queste tecniche tradizionali di depilazione , può essere utile prendere in considerazione la depilazione con luce pulsata intensa. Un recente studio ha dimostrato che il trattamento IPL è uno dei metodi cosmetici più popolari al mondo.

Nonostante la crescente popolarità di questo metodo , ci sono diversi miti che devono essere sfatati e che ancora oggi lasciano confusi a molti nella scelta del metodo di depilazione permanente con luce pulsata.

Se anche voi siete confusi, magari dopo aver letto i nostri consigli da esperti, cambierete idea!

La luce pulsata fa male? Verità e falsità

 

 N°1: La luce pulsata può danneggiare gli organi interni.

Falso: l’impulso luminoso non può superare un certo limite, infatti può penetrare solo fino a un quarto di millimetro esclusivamente nella pelle, quindi come può raggiungere gli organi interni?

La depilazione a luce pulsata è una procedura molto sicura approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.

 N°2: Il trattamento è molto doloroso

Falso: La maggior parte degli utenti sperimentano un lieve o moderato disagio quando il fascio di luce penetrano la pelle, ma il fastidio è molto sopportabile. Anche le sensazioni di bruciore nelle aree trattate sono state segnalate è sopportabile e non al di fuori della barriera del dolore.La maggior parte delle persone confronta queste sensazioni con lo scatto di una fascia elastica sulla pelle.

Tuttavia, se si ha una pelle molto sensibile, è possibile applicare un gel con anestetico prima del trattamento

 N°3: La luce pulsata non funziona sulla pelle scura e peli chiari.

Falso: Inizialmente, la luce pulsata non era raccomandata per le persone con la pelle scura perché rischiavano di soffrire di ustioni cutanee. Ma, grazie ai progressi tecnologici, ora abbiamo epilatori che funzionano molto bene per le persone con la pelle scura e i peli chiari.

 N°4:  Funziona solo sul viso.

Falso: Sul corpo, è possibile utilizzare efficacemente l’IPL per rimuovere i peli indesiderati: dalle braccia, gambe, petto, schiena e dall’addome. Le ascelle e la linea di bikini sono tra le zone più trattate. Le aree del viso più comunemente trattate sono il mento e il labbro superiore. L’unico limite della luce pulsata intensa è che non è raccomandata per i trattamenti intorno agli occhi.

 N°5: Tutti gli utenti avranno sempre risultati identici.

Falso: I risultati della depilazione  variano notevolmente da una persona all’altra , a seconda del colore della pelle , tipo e struttura dei peli da rimuovere . I peli chiari sono più difficili da trattare, mentre i peli scuri sono più facili , in quanto assorbono la massima energia  trasmessa della luce.

 N° 6:  Non è consigliata durante la gravidanza.

Vero: Durante la gravidanza, i livelli di estrogeni aumentano nel corpo della donna e l’estrogeno aumenta la crescita dei peli.

Sebbene non vi siano prove documentate che la depilazione con IPL sia dannosa per le donne in gravidanza, gli effetti che può avere sul feto sono ancora sconosciuti. Per questo motivo i dottori avvertono alle donne incinte di aspettare fino al parto.

 N° 7: La luce pulsata causa il cancro alla pelle.

Falso: Secondo il National Cancer Institute, il principale fattore di rischio per lo sviluppo del cancro della pelle è legato ai raggi ultravioletti, che provengono dalla luce del sole e producono mutazioni nel DNA delle cellule.

 N° 8: Basta un solo trattamento per sbarazzarsi dei peli

Falso: come tutte le altre metodologie cosmetiche non invasive, anche la depilazione con luce pulsata richiede più sessioni per ottenere i risultati desiderati.

In media, sono necessarie da 4 a 8 sedute per una depilazione permanente. Ma questo può variare significativamente da persona a persona secondo il colore e della consistenza dei peli. I peli scuri e grossolani hanno bisogno di meno sedute rispetto ai peli leggeri e fini.

 N° 9: I risultati sono definitivi.

Falso: È forse il più grande mito che circonda il trattamento, la luce pulsata non consente di eliminare i peli in modo definitivo, anzi, riduce la crescita dei peli in modo “quasi” permanente perché c’è la possibilità che i peli crescano dopo il trattamento, tuttavia appaiono molto deboli e sottili.

La luce pulsata intensa richiede trattamenti di ritocco per mantenere i risultati.

 N°10: I trattamenti sono costosi

Falso: Oggi, grazie a decine di marchi del settore e ai progressi tecnologici, l’acquisto di un dispositivo a luce pulsata per il trattamento a casa è diventato molto più conveniente.
Stiamo parlando di macchine per la depilazione molto efficaci e di alta qualità disponibili online, con prezzi che vanno da €80 in più.

Se avete ancora domande o dubbi sulle IPL, lasciate un commento qui sotto!

 

 

4 commenti su “I 10 miti più diffusi sulla luce pulsata – Scopri la verità!”

  1. Buongiorno ho una figlia di 16 anni con cisti ovariche, da un anno soffre di irsutismo. Sugli arti inferiori eseguo la ceretta ma sul viso, soprattutto basette e mento ha tanti peli. Purtroppo è biondina e mi hanno detto che il laser non darebbe risultati. Potrei sapere se la luce pulsata potrebbe andar bene sul viso? Sto male perché inizia ad essere complessa ta per questo grande problema. Ultima domanda, ma cresceranno sempre i peli perché il problema di base c’è… Grazie

    1. Ciao Carla! Grazie per il suo commento, allora con un trattamento laser adeguato, i peli diminuiranno notevolmente nella zona trattata,
      per quanto riguarda sua figlia, dovrebbe consultare un dermatologo in modo che possa garantirle un trattamento corretto.

  2. Salve, è da un anno che mia figlia di 14anni sta facendo il trattamento alle gambe, mi sono trovata molto bene, mi chiedevo… visto l’età ci possono essere controindicazioni, grazie

  3. Buongiorno, la luce pulsata macchia la pelle? perché al contrario del laser, il fascio di luce colpisce anche la pelle. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *